Accedi o abbonati!
I corsi sono riservati agli abbonati. Per vedere tutte le lezioni complete dei corsi devi prima effettuare il login oppure abbonarti.
La pratica dello Yin Yoga ci permette di andare più in profondità. Le lezioni non prevedono una fase di riscaldamento e non eseguiamo passaggi fluidi da un asana all’altro. Le asana sono mantenute più a lungo col proposito di rilassarsi completamente nella posizione. Più a lungo si mantiene la posizione, più è possibile lasciare andare le tensioni. Di conseguenza nello Yin Yoga si lavora sui tessuti profondi come i tendini, la fascia e i tessuti connettivi.
La parola Yin fa riferimento alla teoria cinese degli opposti: Yin e Yang. Tutto quello che è chiaro, mobile, caldo, flessibile, morbido ed attivo è di natura yang. È invece yin ciò che è scuro, quieto, freddo, rigido, duro e passivo. All’interno del nostro corpo, i muscoli sono di natura yang perché sono morbidi ed elastici, mentre il tessuto connettivo (fascia, legamenti, tendini, cartilagine ed ossa) è rigido, duro o poco flessibile ed è di natura yin. Mentre la pratica del Vinyasa Yoga può essere definita Yang, perché dinamica, esteriore e calda, la pratica che chiamiamo Yin Yoga è statica, profonda e fredda. Questo corso è adatto a tutti i livelli di pratica, proprio perché l’idea è quella di lasciare che il corpo si adatti agli asana in modo passivo, lentamente e con gentilezza.