Yoga Vinyasa

 

Perché praticare Vinyasa Flow

Perchè il Vinyasa Flow è creativo e non ti annoi mai. Ci sono diverse e innumerevoli possibilità coreografiche che un insegnante può creare adattandole al livello e caratteristiche proprie della classe. Questo è uno stile sicuramente che richiede un minimo di competenze di base di Yoga. La caratteristica del Vinyasa Flow è l’esecuzione in sequenza delle posture, che vengono “legate” l’una all’altra mediante i movimenti di transizione.

Le transizioni principali per il passaggio da una posizione all’altra, sono tre, ma ce ne sono davvero tantissime, in base all’esperienza dell’insegnante e dell’allievo che ha di fronte. Qui riportiamo a titolo informativo le tre principali:

  • Chaturanga Dandasana (la posizione del bastone a terra). Rinforza e tonifica i muscoli e le articolazioni di tutto il corpo; fortifica i muscoli della schiena e migliora la postura. Si tratta di un asana molto energetico che agisce a livello del terzo chakra: fortifica la forza di volontà e la determinazione.
  • Urdhva Mukha Svanasana (la posizione del cane a testa in su). Distende e tonifica tutta la muscolatura della schiena e delle braccia. Allarga i polmoni, consentendo di respirare con più facilità, e attiva gli organi interni della fascia addominale.
  • Adho Mukha Svanasana (la posizione del cane a testa in giù). Anche questo è un asana che dà molta energia e rinforza più o meno tutta la muscolatura. Si rivela, inoltre, particolarmente indicato per rilassare la mente e ridurre lo stress.

Quali posizioni utilizziamo nello Yoga Vinyasa?

 Il Vinyasa Yoga, riutilizza le posizioni proprie degli altri stili. Come abbiamo più volte specificato, ciò che lo contraddistingue è soprattutto la modalità di esecuzione e le sue sequenze.

Quali sono i benefici fisici dello Yoga Vinyasa Flow?

1 Sollievo alla colonna vertebrale

2 Muscolatura più forte e tonica

3 Riduzione dello Stress e Ansia

4 Sconfigge l’insonnia

5 Aumenta la flessibilità

6 Aumentano le capacità di memoria -di apprendimento – di concentrazione

7 Aiuta a dimagrire

8 Migliora la salute metabolica e le malattie a esso correlate

9 Riduce i battiti cardiaci a riposo

Quali sono le controindicazioni dello Yoga Vinyasa Flow

1 Non è consigliato ai principianti perché ci vuole forza e resistenza.

2 Soggetti che hanno subito delle lesioni recenti

3 Sindrome del tunnel carpale, epicondilite, dolori cronici alla schiena, braccia o spalle, gravidanza o chirurgia addominale recente e altre patologie devono essere inquadrate con un lavoro personalizzato

Non ti resta che srotolare il tappetino e provare la tua lezioni di Vinyasa, seguito da un’insegnante preparato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Torna su